
In alcune applicazioni, capita di dover limitare un segnale analogico facendo in modo che non scenda mai sotto un certo valore o/e non ne superi un altro.
Nel nostro esempio vedremo come convertire un segnale 0 – 100 % (nel nostro caso 4-20 mA) in un segnale che resti costante tra 0 e 20 % (zona A) sia lineare tra 20% e 80% (zona B) e poi resti costante dopo l’80% (zona C).
Per fare questo noi abbiamo utilizzato il trasmettitore modello ATT1.
Questo modello è dotata di ingresso in mV.
Per trasformare un 4-20 mA in un 12-60 mV è necessario collegare una resistenza da 3 Ohm 0.1% di precisione (che può essere fornita da Ascon Tecnologic) ai morsetti 3 e 4 (ingresso mV) della ATT1.
Poi colleghiamo il segnale da convertire (in mA) all’ingresso mV + resistenza (morsetti 3 e 4) della ATT1 (noi per la prova abbiamo usato un calibratore in mA).
Per leggere i mA di uscita dal ATT1 ed alimentare il convertitore abbiamo collegato un KR3 programmato in modo che misuri 0 – 20 mA con 0 = 0.00 e 20 mA = 20.00. In questo modo avremmo letto semplicemente i mA che passano.
Per programmare la testina dobbiamo convertire le percentuali in segnali
- Min. input = (20% dello span di segnale [20 – 4 = 16 mA) + 4 mA (offse) = (16 * 20)/100 + 4 = 7,2 mA che sullo shunt diventano 7,2 x 3 = 21,6 mV
- Max Input = 80 % di 16 mA + 4 mA = 16,8 mA che sullo shunt diventano 50,4 mV
- Min output 20 % = 7,2 mA
- Max output = 80% = 16,8 mA
Utilizzando la APP da cellulare, o il software di configurazione disponibile per PC Windows (nel nostro caso il configuratore) è possibile inserire questi dati nel trasmettitore ATT1.

Spengo e riaccendo il trasmettitore (per rendere operative le nuove impostazioni).
Il risultato è quello richiesto come si può vedere dal grafico in cui la linea rossa rappresenta il segnale in ingresso mentre quella azzurra rappresenta l’andamento del segnale di uscita corrispondente.
